EOS-DRS è rivolto agli specialisti ORL, Maxillofacciali, Anestesisti, Odontoiatri, Specializzandi in ORL interessati ad approfondire l’ecletticità dei Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno e la loro ricaduta su tutto l’organismo.
Durante il routinario percorso accademico, infatti, i disturbi respiratori in sonno rappresentano una minuta percentuale di trattazione, spesso, in assenza di approfondimento.
Per tale motivo il riscontro, il riconoscimento, la diagnosi e, dunque, la prevenzione e il trattamento di questi frequenti quadri clinici sfuggono, gravando pesantemente sui costi sanitari globali con un aumento vertiginoso degli indici di mortalità e comorbidità. Tale elaborato progetto nasce da un’esigenza culturale precisa, nel tentativo di fornire una risposta al bisogno di costruire un prodotto formativo ad hoc.
Percorso formativo
Gli allievi, per essere ammessi al corso di formazione, devono risultare ideonei tramite valutazione del curriculum
Valutazione on-line delle conoscenze iniziali dell’allievo
Corso di formazione a distanza (FAD) on-line pubblicato durante l’anno 2019, certificato da un Board multidisciplinare e aggiornato ogni anno.
Primo corso residenziale (RES) accreditato ECM che si svolgerà con lezioni frontali teoriche presso il centro universitario di Bertinoro
Secondo corso residenziale accreditato ECM che si svolgerà presso il Centro Universitario di Bertinoro (FC) con lezioni frontali teoriche e discussione interattiva di casi clinici.
Periodo di 4 giorni consecutivi di formazione sul campo, i corsisti saranno suddivisi in piccoli gruppi, ed effettueranno esercitazioni pratiche sotto la guida e la supervisione di Tutor presso uno dei centri di alta specializzazione accreditati sul territorio (Milano, Bologna, Forlì, Frosinone e Lecce).
Gli allievi dovranno redigere una tesi da esporre alla commissione nell’esame finale, saranno suddivisi in gruppi (solitamente gli stessi gruppi che hanno effettuato il periodo su campo), saranno affidati dei titoli o accettate delle proposte dai parte dei discenti.
Valutazione on-line delle conoscenze finali dell’allievo.
Al termine dell’intero iter formativo e controllato il buon esito dell’esame finale, S.I.O. e A.I.M.S. rilasceranno gli Attestati di Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno. Il discente entra nel network territoriale degli specialisti sul campo dei DRS e può essere docente durante l’edizione successiva di EOS/DRS.